Corso RSPP
Modulo A corso di base di durata pari a 28 ore.
OBIETTIVI
Il Modulo A deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di essere in grado di conoscere:
- la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa;
- tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le responsabilità;
- le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- i principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze;
- gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
- i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
- gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.
Modulo B comune a tutti i settori: 48 ore
OBIETTIVI
Acquisire le competenze utili a:
- individuare i pericoli e valutare i rischi
- individuare le misure di prevenzione e protezione
- contribuire a individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio
- nella caratterizzazione tecnico normativa dei rischi specifici del macrosettore ATECO di riferimento
- nella valutazione del rischio e programmazione delle misure di prevenzione e protezione
- nel controllo dell'attuazione delle misure
MODULI B SPECIFICI in determinati settori:
Modulo B-SP1 agricoltura, pesca: 12 ore
Modulo B-SP2 cave, costruzioni: 16 ore
Modulo B-SP3 sanità, assistenza sociale: 12 ore
Modulo B-SP4 chimico, petrolchimico: 16 ore
Modulo C specializzazione RSPP, durata 24 ore.
OBIETTIVI
Il modulo C consente di acquisire competenze:
- progettare e gestire processi formativi in riferimento al contesto lavorativo e alla VdR
- pianificare, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendale attraverso sistemi di gestione
- utilizzare forme di comunicazione adeguata a favorire la partecipazione e la collaborazione dei diversi soggetti del sistema
Aggiornamento RSPP: 40 ore ogni cinque anni
Aggiornamento ASPP: 20 ore ogni cinque anni
Corso RSPP Datore di Lavoro
Il Datore di Lavoro può assumere in prima persona il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per la propria impresa solo nei seguenti casi:
· aziende artigiane fino a 30 addetti;
· aziende industriali fino a 30 addetti (sono escluse le attività di cui all'Art.1 del D.Lgs. 334/99 - Normativa SEVESO: aziende soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica, centrali termoelettriche, impianti o laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività minerarie, per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri, munizioni, strutture di ricovero pubbliche e/o private);
· aziende agricole e zootecniche fino a 10 addetti;
· aziende della pesca fino a 20 addetti;
· altre aziende fino a 200 addetti.
Il Datore di Lavoro che intende assumere il ruolo di RSPP presso la propria azienda deve frequentare corsi di formazione, di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, in funzione della tipologia di attività lavorativa svolta (codice ateco).
Rischio basso: 16 ore - valido per il settore uffici e servizi, commercio, artigianato (carrozzerie, lavanderie, parrucchieri, etc.) e turismo;
Rischio medio: 32 ore - valido per il settore agricoltura, pesca, P.A., istruzione, trasporti, magazzinaggio;
Rischio alto: 48 ore - valido per il settore costruzioni, industria, alimentare, tessile, legno, manifatturiero, energia, rifiuti, raffinerie, chimica, sanità, servizi residenziali.
Il Datore di Lavoro che assume il ruolo di RSPP presso la propria azienda è tenuto a frequentare corsi di aggiornamento, con periodicità quinquennale, nel rispetto di quanto previsto nell’Accordo di cui al precedente comma 50 . L’obbligo di cui al precedente periodo si applica anche a coloro che abbiano frequentato i corsi di cui all’articolo 3 del decreto ministeriale 16 gennaio 1997 (N) e agli esonerati dalla frequenza dei corsi, ai sensi dell’articolo 95 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 (N) .
Aggiornamento rischio basso: 6 ore - valido per il settore uffici e servizi, commercio, artigianato (carrozzerie, lavanderie, parrucchieri, etc.) e turismo;
Aggiornamento rischio medio: 10 ore - valido per il settore agricoltura, pesca, P.A., istruzione, trasporti, magazzinaggio;
Aggiornamento rischio alto: 14 ore - valido per il settore costruzioni, industria, alimentare, tessile, legno, manifatturiero, energia, rifiuti, raffinerie, chimica, sanità, servizi residenziali.